
A Dio piacendo:
LA CAROVANA DELL’AMORE
La Saggezza dei Sufi
Musica e storie con Shaikh Hassan Dyck
12 Luglio 2023
Ethnic Cook
Piazza del Redentore,
70027 Bari (Ba)
Ore 20:30
Info:
Ana Estrela (Kadijia) 347 813 0292
Savino 339 80 34 541
13 Luglio 2023
Ashram Bole Baba
Contrada Portarino, 10,
72017 Ostuni (Br)
Ore 21:00
Info: Savino 339 80 34 541
14 – 16 Luglio 2023
Hotel Nicotel Bisceglie
Via della Libertà, 62
70052 Bisceglie (Bt)
Info: Savino 339 80 34 541
17 Luglio 2023
Officina San Domenico
Via San Angelo dei Meli 36
76123 Andria (Bt)
Ore 20:30
Proiezione del Film-Cartone animato “Metamorphosis”
del regista Michele Fasano
a seguire incontro con Shaikh Hassan Dyck
Info: Savino 339 80 34 541
18 Luglio 2023
Ore 19.30
KeYou
Strada Comunale Pizzitelli num.1
70017 Putignano (Ba)
Associazione per le Fioriture Poetiche ed Evoluzione Personale
Info: Attilio 348 903 3607
Stefania 347 656 4236
Anna 328 162 8353
I Sufi sono i mistici dell’Islam. I loro cuori vengono sottoposti per anni, spesso per decenni, a un intenso allenamento.
La purezza di spirito per loro è tutto.
La musica Sufi trova origine nel cuore del Maestro per giungere a toccare le corde dei cuori delle persone e per risvegliare in loro un ardente desiderio dell’amore divino.
I Maestri Sufi si avvicinano “all’immaturità” dei loro ascoltatori con profonda sensibilità verso il loro grado spirituale e utilizzando una buona dose di umorismo. L’uso di storie è parte di questo processo, trattando sapientemente con gli aspetti individuali, sociali e culturali.
La musica Sufi e le storie dei Sufi sono artisticamente e psicologicamente multidimensionali: agiscono su molti livelli ed hanno potente effetto sull’anima andando a raggiungere lati nascosti della psiche dell’ascoltatore, penetrano nei suoi blocchi personali e lo invitano a un più elevato livello di consapevolezza e sviluppo delle sue forze creative.
Sheikh Hassan Dyck è un musicista, uno gnostico, un autentico esempio vivente del misticismo del Sufismo e della sua tradizione. Alla fine dei suoi studi musicali percorse in lunghi viaggi il mondo arabo e lì visse per diversi anni.
Sheikh Hassan Dyck è anche un eccellente “cantastorie” che invita l’ascoltatore a un viaggio nel mondo magico delle storie e racconti del misticismo sufi. Il suo stile virtuoso in vari strumenti musicali ci presenta la bellezza e la magia dell’Oriente.