calligrafia-Allah

calligrafia-Allah

La calligrafia islamica

c3

La scrittura coranica del Nord Africa o del Vicino Oriente, ca. 750-800 dC è una combinazione unica di diversi aspetti del primo stile calligrafico cufico. Il più sorprendente di questi è il suo Mashq, che si caratterizza nell’estensione dell’asse orizzontale delle lettere. Questa era una prerogativa comune dello stile cufico, ma raramente praticata a tal punto come qui.

La calligrafia, dalla parola greca kalligraphía ( καλλος kallos “bellezza” + γραφος graphos “scrittura”) che significa bella scrittura, svolge un ruolo importante nell’Islam. In effetti, la calligrafia è stata tra le pochissime manifestazioni dell’arte figurativa nell’Islam, poiché la tradizione iconoclasta dell’Islam ha spesso scoraggiato qualsiasi immaginario figurativo del divino.

Simile alla  Legge dell’Antico Testamento, (che vieta espressamente la rappresentazione del Dio invisibile e ineffabile mediante “immagine scolpita o di metallo fuso” (Dt 27,15), che era la base del dibattito iconoclasta bizantino), la filosofia islamica è anche incentrata sull’improprietà dell’immagine divina nella venerazione religiosa e sull’esatta associazione di Dio e la rappresentazione visiva.
La preoccupazione che lo spettatore giudichi erroneamente la venerazione verso l’immagine, come un sostituto di quella del divino, era al centro di questa filosofia, poiché  Dio trascende ogni rappresentazione materiale.

La prima calligrafia islamica si trova in manoscritti del Corano riccamente decorati. Usando inchiostro nero e foglie d’oro per scrivere su pergamena o carta, gli scribi impiegavano un alfabeto angolato, chiamato Kuffi e creavano splendidi capolavori che apparvero nell’VIII secolo e raggiunsero il loro apice nel X secolo.
Gradualmente, furono introdotte la decorazione del margine, della pagina e altre tecniche di ornamento per abbellire il libro.
Nel 12 ° secolo fu inventato l’ alfabeto Naskh , che invece di linee angolate usava l’alfabeto curvo. Elaborazioni, come foliazione, interfacciamento e altre complessità sono state aggiunte in seguito per ornare il manoscritto. Molti calligrafi hanno creato vari stili corsivi nella loro ricerca artistica dell’eccellenza.

13759 106459582701694 100000129589211 165692 2292611 n1
Lo stile Kufi orientale di questo Corano iraniano dell’XI secolo è forse il più antico stile calligrafico della città di Kufa in Iraq. Lo stile è caratterizzato dalla sua spigolosità esagerata e dalla composizione geometrica appiattita. Questo stile era altamente flessibile per l’uso decorativo nell’architettura di moschee e vari vasi.
13759 106459582701694 100000129589211 165692 2292611 n2
Questa pagina di un Corano del XII secolo scritta in caratteri andalusi, è un’elegante espressione dell’arte figurativa del mondo spirituale dell’Islam. Gli intrecci geometrici di motivi dorati con un bordo nero sono sparsi in tutto il testo, con lettere dell’alfabeto arabo decorate e il triple ghiande d’oro che servono a segnare la fine di ogni frase.
13759 106459582701694 100000129589211 165692 2292611 n3
Questo manoscritto andaluso su carta rosa, dell’inizio del XIII secolo, è stato realizzato per un membro di una famiglia oligarchica, probabilmente di Granada o Valencia. La carta rosa è stata prodotta nella città di Jativa, a sud-ovest di Valencia (al-waraq al-Shatibi).
1935 Ernst Deutsch Dryden
Manoscritto del Corano, XIII secolo. Sura 200: “O voi che credete, perseverate nella pazienza e nella costanza; in tale perseveranza rafforzatevi a vicenda e temete Dio affinché possiate prosperare!” Biblioteca Ben Yussuf, Marrakech, Marocco.
c
Pagina da un Corano in caratteri maghribi

Introduzione

La calligrafia islamica come la rappresentazione più importante del patrimonio culturale dell’Islam, si basa sull’espressione estetica di immagini spirituali che trascendono la forma della parola, rendendola un oggetto d’arte molto apprezzato.

In un senso profondo della sua qualità poetica, l’ispirazione coranica è profondamente radicata nella spiritualità umanistica, fa da ponte tra l’enigma dell’esistenza umana e il pathos con cui la Divinità guarda all’umanità.

Il valore estetico associato alla qualità spirituale della calligrafia islamica è chiaramente dalla parte della creatività artistica. La sua scrittura è applicata su tutti i tipi di oggetti per ricordare all’osservatore il potere mistico del divino.

Come ha osservato Anthony Welch; la ragione principale della persuasività cronologica, sociale e geografica delle arti calligrafiche nel mondo islamico si trova nel Sacro Corano;

Leggi, che il tuo Signore è il Generosissimo,

Colui Che ha insegnato mediante il calamo,

che ha insegnato all’uomo quello che non sapeva.  — (Surah al-Alaq, 96:3-5)

Al-Nam ā rah , il più antico documento arabo registrato, iscritto su una pietra scoperta vicino a Damasco da Dussaud, un archeologo francese, è datato 328 d.C. È scritto in chiare forme corsive e salutato da molti studiosi come una prova certa che la moderna scrittura araba si è evoluta dalla tarda scrittura nabatea.

La scrittura araba, che comprende 28 lettere, deriva dai Nabatei, che erano di origine araba nord-occidentale (da cui derivava il loro attaccamento a divinità come Dushara e al-‘Uzza, così come nomi personali di tipo arabo). I Nabatei hanno modificato l’aramaico per la scrittura.

T. Nöldeke fu il primo a stabilire il legame tra la scrittura nabatea e quella araba nel 1865, che in seguito confermò contro la tesi siriaca di J. Starcky di Grohmann. L’affiliazione tra scritture nabatee e arabe è stata ora pienamente documentata da J. Healey con un consenso quasi completo tra gli studiosi sull’origine nabatea della scrittura araba (Healy, J. 1990).

lightshot
Corano cinese Dinastia Ming/Qing (18° secolo)
lightshot1
La moschea Niujie (cinese semplificato: 牛街礼拜寺; cinese tradizionale: 牛街禮拜寺; pinyin: Niújiē lǐbàisì; letteralmente “Moschea della via delle mucche”) è la più antica moschea di Pechino, in Cina. Fu costruito per la prima volta nel 996 durante la dinastia Liao e fu ricostruito e ampliato sotto l’imperatore Kangxi (r. 1661-1722) della dinastia Qing.

Durante il V secolo, le tribù nomadi arabe che abitavano nelle aree di Hirah e Anbar usavano ampiamente la scrittura nabatea.

Secondo gli storici musulmani nella prima parte del VI secolo, la versione in scrittura araba settentrionale fu introdotta alla Mecca da Ibn Umayyah ibn’ abd’ Shams, che la studiò viaggiando in varie regioni. In particolare, incontrò Bishar ibn ‘Abd al-Malik, fratello di al-Ukaydir, il sovrano di Dumat al-Jandal, che introdusse e rese popolare l’uso di questa scrittura tra la tribù del profeta Maometto, Quraysh. Altre tribù delle città vicine adottarono con entusiasmo l’arte della scrittura.

lightshot13
Calligrafia a mosaico, Moschea Jameh, Isfahan

Lo stile calligrafico utilizzata nella prima scrittura completa del Corano, che potrebbe essere stata compiuta da Zaid ibn Thabit  durante il califfato di Uthman ibn Affan (644-656), era il Jazm. Le lettere rigide, spigolose e ben proporzionate della calligrafia Jazm, erano disponibili in diversi stili che rappresentavano diverse regioni come Hiri, Anbari, Makki e Madani e in seguito avrebbero influenzato lo sviluppo della famosa calligrafia Kufi.

Oltre a Jazm, sono stati sviluppati molte altri stili  calligrafici. Alcune divennero piuttosto popolari evolvendosi gradualmente in raffinatezza, ad esempio prima in scritti ingombranti come il Ma’il e poi con un’ulteriore elaborazione nell’elegante alfabeto Kufi, mentre altri scritti meno popolari come Mukawwar, Mubsoott e Mashq furono interrotti dopo un po’.

c1
La sceneggiatura di Jazm
lightshot

La calligrafia Ma’il di questo uno dei primissimi Corani nel British Museum è scritta su pergamena  risalente all’VIII secolo dC .

Ma’il, uno dei primi scritti arabi chiamati genericamente Hijazi dal nome della regione in cui sono stati sviluppati. E’ il precursore dell’elegante scrittura Kufi. La stessa parola ma’il significa ‘in pendenza’, in questo caso verso destra.
Ma’il è anche degno di nota per la sua mancanza di segni diacritici, i simboli ortografici che distinguono tra lettere di forma simile.
In questo Corano, come in altri frammenti antichi, non ci sono segni vocalici o altri aiuti alla pronuncia, e la fine di ogni versetto è indicata da sei piccoli trattini in due colonne da tre. L’intestazione del capitolo in inchiostro rosso è stata aggiunta successivamente in nashki e differisce dal resto del testo.
c2
Scrittura cufica in un Corano ottomano

Le forme delle lettere arabe sono limitate a diciassette forme distinte, per cui vengono creati suoni diversi posizionando da uno a tre punti sopra o sotto queste forme. Le vocali brevi sono indicate da piccoli tratti diagonali sopra o sotto le lettere. I calligrafi usano punti e punti diacritici nei loro stili creativi per abbellire e decorare il testo, aggiungendo una dimensione trascendentale.

Come spiega Welch:

 Scritta da destra a sinistra, la scrittura araba migliore, può essere un continuum fluido di verticali ascendenti, curve discendenti e orizzontali temperate, raggiungendo un equilibrio misurato tra la perfezione statica della forma individuale e il movimento ritmico e ritmato.
C’è una grande variabilità nella forma: parole e lettere possono essere compattate in un nodo denso o allungate a grande lunghezza; possono essere angolari o curvilinei; possono essere piccoli o grandi.
La gamma di possibilità è quasi infinita e gli scribi dell’Islam hanno lavorato con passione per svelare il significato del testo. Inoltre, gli aspetti tecnici non erano disgiunti da criteri estetici e anche personali. Le iscrizioni si trovano incorporate nella decorazione di quasi ogni opera islamica, e anche in quella di un gran numero di oggetti materiali.

c3

Primo sviluppo calligrafico

Dopo la morte del profeta Maometto nel 632 d.C., spettava alla comunità raccogliere i fogli del Corano dispersi in varie regioni e verificarne l’autenticità, poiché vi erano numerosi huffaz che memorizzavano e recitavano tutti i versetti del Corano ‘a memoria. Zayd bin Thabit (r.A.), che ha servito come segretario del Profeta, narra:

Abu Bakr (r.A.) mi ha mandato a chiamare dopo le pesanti perdite tra i guerrieri della battaglia di Yamama. Umar (r.A.) era presente con Abu Bakr che disse: “Umar è venuto da me e ha detto: Gli huffaz [ndr.: i custodi, coloro che sanno il Corano a memoria] hanno subito pesanti perdite il giorno di Yamama, e temo che ci saranno ancora vittime tra gli huffaz in altri campi di battaglia, per cui gran parte del Corano potrebbe andare perduta. Sono dell’opinione che dovresti raccogliere il Corano.”

Abu Bakr ha aggiunto: “Ho detto a ‘Umar, ‘Come posso fare qualcosa che il Messaggero di Dio non ha fatto?’
‘Umar ha risposto, ‘Per Dio, questa è l’idea più eccellente.’ Così ‘Umar continuò a insistere, cercando di persuadermi ad accettare la sua proposta, finché Dio non mi aprì il cuore e io ebbi la stessa opinione di ‘Umar”.

Zayd ha aggiunto: Abu Bakr si è rivolto a me e ha detto: “Sei un giovane saggio e non sospettiamo che tu dica bugie o dimentichi: e scrivevi l’Ispirazione Divina per il Messaggero di Dio. Pertanto,  il Corano, cerca di raccoglierlo.”
“Per Dio, se mi avesse ordinato di spostare una delle montagne dal suo posto, non sarebbe stato più difficile per me di quello che mi aveva ordinato riguardo alla raccolta del Corano. Così ho iniziato a localizzare materiale coranico e a raccoglierlo da pergamene, scapole, gambi di foglie di palma da dattero e dai ricordi di uomini che lo conoscevano a memoria”. (Bukhari)

La prima scrittura araba, l’arabo Musnad , originata dall’aramaico nabateo, è stata scoperta nel sud della penisola arabica, nello Yemen. Questa scrittura angolare raggiunse la sua forma definitiva intorno al 500 aC e fu utilizzata fino al VI secolo.

lightshot3
 Iscrizione tombale nebatea da Madeba, I secolo d.C. Louvre
lightshot4
Lo stile di Musnad

Franz Rosenthal afferma correttamente che “i primi documenti arabi di scrittura mostrano, a dir poco, un tipo di scrittura molto sgraziato”. Uno dei veri miracoli dell’Islam è come questa scrittura si sia sviluppata in un arco di tempo relativamente breve in una calligrafia ben proporzionata e altamente raffinata di superba bellezza.

Usata per i primi Corani, la caligrafia Kufi è la scrittura liturgica per eccellenza, come ha dimostrato con grande chiarezza Martin Lings. Tuttavia, è più che dubbia la teoria che qualcuno dei frammenti conservati nei musei possa risalire all’epoca dei primi califfi, come sostengono i loro orgogliosi proprietari.

Già nel IX secolo la grande moschea di Damasco si vantava di possedere una copia del Corano di Othman, e così anche la moschea di Cordova; quest’ultima copia era così pesante che doveva essere portata da due uomini.

Il terminus ante quem  per un frammento o una copia del Corano può essere stabilito solo quando il pezzo ha una nota waqf, che mostra la data della sua adesione in una determinata biblioteca. I primi frammenti databili risalgono al primo quarto dell’VIII secolo; ma è possibile che i Corani recentemente scoperti a Sanaa, che sono attualmente in fase di inventario e analisi da parte di un gruppo tedesco, possano offrire un ulteriore indizio sul primo sviluppo della scrittura. Annemarie Schimmel, SI, HI, (1922 – 2003)

Le prime copie scritte del Corano furono scritte nello stile Jazm che si differenziava in diversi stili, associati a diverse regioni come Hiri, Anbari, Makki e Madani. Gli ultimi due, che prendono il nome da due città: Makki per Mecca e Madani per Medina, erano i più importanti. Sono stati scritti in due stili diversi; Muqawwar che era corsivo e facile da scrivere, e Mabsut che era allungato e lineare.

Gradualmente furono sviluppate molte altre scritture: quelle che sono sopravvissute, dopo notevoli miglioramenti tecnici, come Mashq (esteso) e Naskh (inscritto); e quella come Ma’il (obliqua), una sorta di calligrafia cufica primitiva, che si dimostrò troppo sterile e che fu in seguito abbandonata.

renault logo vector
Stile hijazi. Sviluppato nell’area di Hijaz, che comprende la città santa della Mecca e Medina, da cui il nome. È uno stile di scrittura arabo che è angolare e squadrato, ma presenta ancora alcune leggere curve. È la prima forma di calligrafia araba, già utilizzata nell’emergere dell’Islam. È anche conosciuto come Ma’il Script (in pendenza)
lightshot5
Un Corano mamelucco, attribuito a Ibn Al Wahid con illuminazione di Sandal, Egypyt Circa 1306-1311 d.C.
Bold nero thuluth, oro e rosetta blu versetto roundels , oro a forma di goccia e blu khamsa e ‘ashr marcatori

La riforma della scrittura araba

L’espansione della cultura islamica negli imperi persiano e bizantino ha portato allo sviluppo di scuole e stili calligrafici regionali, interpretando l’arte della scrittura come un’espressione astratta dell’Islam, con conseguente sviluppo di stili come Ta’liq in Persia e Deewani in Turchia. Il vasto territorio islamico richiedeva un sistema di scrittura più efficiente. L’intenso e drammatico sviluppo iniziale della scrittura maturò durante la dinastia omayyade (661-755), quando apparvero due nuove scritture Tumar e Jali. Queste sono state create dal famoso calligrafo Qutbah al-Mihrr.
Il Tumar che fu formulato e ampiamente utilizzato durante il regno di Muawieyah Ibn Abi Sufyan (660-679), il fondatore della dinastia omayyade, divenne la scrittura reale dei successivi califfi omayyadi.

Il califfo Abd-Al-Malik Ibn Marwan (685-705) ha legiferato l’uso obbligatorio della scrittura araba per tutti i registri ufficiali e statali e, per volere di al-Hajjaj Ibn Yousuf al-Thaqafi (694-714), Nasr e Yehya hanno perfezionato il sistema Tashkil, e introdussero l’uso dei punti e di certi segni vocalici come segni di differenziazione. I punti sono stati posti sopra o sotto la lettera, singoli o in gruppi di due o tre.

Ad Abul Aswad ad-Du’ali è attribuita l’invenzione di posizionare punti diacritici per distinguere alcune consonanti identiche come “gaf” e “fa” nell’alfabeto arabo. Questo sistema di segni diacritici è noto come Tashkil (vocalizzazione). Sono stati introdotti anche colori diversi per differenziare questi segni: nero per i segni diacritici e rosso o giallo per i vocalici.

Più tardi, durante la dinastia abbaside (750-1258), Ibn Jlan e Ibn Hama svilupparono e migliorarono le scritture Tumar e Jali. La calligrafia entrò in una fase di gloria sotto l’influenza del visir e calligrafo abbaside Ibn Muqlah. Secondo Welch (1979), Ibn Muqlah è considerato una figura di statura eroica che ha posto le basi per una grande arte su principi fermi e che ha creato i sei stili di scrittura: Kufi, Thuluth, Naskh, Riq’a, Deewani e Ta’liq. Sfortunatamente, per molte persone e scribi il sistema era poco chiaro e confuso. In seguito divenne necessario un sistema più sofisticato.

lightshot6
Calligrafia Taj Mahal, versetti coranici realizzati in diaspro o marmo nero, intarsiati in pannelli di marmo bianco

Al-Khalil Ibn Aḥmad al-Farahidi (718-786) introdusse segni vocalici ispirati alle forme o parti di base di alcune lettere; come il segno ‘hamza’, che è adottato dalla lettera ‘ayn’ (senza la sua coda). Il nuovo sistema guadagnò ampia popolarità in tutto il mondo islamico e la sua calligrafia acquisì le caratteristiche di bellezza, santità e versatilità. Il calligrafo Ibn Muqlah (886-940) fu seguito da Ibn al-Bawwab nell’XI secolo e Yaqut al-Musta’simi alla fine del XIII secolo, che si sviluppò sulle conquiste di Ibn Muqlah e elevò i suoi standard di armonia ed eleganza a nuovi livelli.

c4

La dinastia abbaside, l’ultimo dei califfati islamici, terminò nel 1258 quando Baghdad fu saccheggiata da Chengiz Khan, suo figlio Hulagu e dai loro eserciti mongoli. Quello fu un importante punto di svolta nella storia della cultura islamica, specialmente nei campi delle arti e dell’architettura. Abaqa (1265-1282), figlio di Hulagu, stabilì la dinastia ilkhanide in Persia. Ghazan, prendendo il nome musulmano di Mahmud, si dedicò alla rinascita della cultura, delle arti e delle tradizioni islamiche. L’impatto delle riforme di Ghazan continuò durante i regni dei suoi due successori, suo fratello Uljaytu (1304-1316) e suo nipote Abu Sa’id (1317-1335).

Muhaqqaq script

Un versetto del capitolo Al-An’am del Corano, scritto in stile Muhaqqaq

Durante questa era, le arti del libro e della calligrafia erano al loro apice. Abdullah Ibn Muḥammad al-Hamadani è stato incaricato da Uljaytu di copiare e illuminare il Corano in caratteri Rayhani. Aḥmad al-Suhrawardi, un altro maestro calligrafo e allievo di Yaqut al-Musta’simi al-Suhrawardi, copiò il Corano in caratteri Muhaqqaq. Molti maestri calligrafi hanno contribuito in modo significativo alla produzione di belle copie del Corano nelle scritture Rayhani e Thuluth; questi calligrafi includevano Abdullah al-Sayrafi, Yehya-l-Jamali al-Sufi e Muḥammad Ibn Yousuf al-Abari. Alla fine del XIV secolo, la dinastia timuride era succeduta agli Ilkhanidi in Persia.

renault logo vector1
Scrittura cufica – Il nome della scrittura deriva dal nome della città di Kufa in Iraq, derivato dall’antica scrittura nabatea. Questa calligrafia è utilizzata per le prime copie dell’Al-Quran. Era la scrittura preferita da utilizzare nell’VIII-X secolo. Come con Hijazi, la caratteristica principale di questo calligrafia è che è di forma angolare e squadrata. Ci sono altre due varianti della scrittura cufica: Maghribi e Andalusi. Queste due calligrafie conservano ancora le caratteristiche angolari, tuttavia sono meno rigidi con più curve.
lightshot7
Calligrafia all’interno della cupola della Moschea Selimiye, una moschea imperiale ottomana, a Edirne, in Turchia.

Le arti e l’architettura sotto i Timuridi e i loro contemporanei stabilirono uno standard di eccellenza ed eleganza per generazioni in Iran, Turchia e India. Durante questa epoca, fu data particolare attenzione alle arti del libro: arti elaborate che comprendevano la trascrizione, l’illuminazione, l’illustrazione e la rilegatura. Safadi (1979) nota nella calligrafia islamica che lo stile timuride mirava a creare un equilibrio tra bellezza e grandezza combinando scritture chiaramente scritte in grandi Corani e un’illuminazione estremamente fine, intricata e dai colori tenui di motivi floreali integrati con la scrittura cufica orientale ornamentale così sottile da essere quasi invisibile. I calligrafi di quest’epoca furono i primi a utilizzare vari stili con diverse dimensioni di scritture sulla stessa pagina durante la copia del Sacro Corano. Sotto il patrocinio di Timurid, furono prodotte le copie più impressionanti e più grandi mai realizzate del Corano.

lightshot8
Corano in volume unico Iran, probabilmente Isfahan datato 1101 AH (1689–90 d.C.) copiato da Muḥammad Riza al-Shirazi (testo principale) e Ibn Muḥammad Amin Muḥammad Hadi Shirazi (testi supplementari) forse per il sovrano safavide, inchiostro Shah Sulayman , oro e acquerello opaco su carta; Collezioni Khalili

I Mamelucchi fondarono la loro dinastia (1260-1389) principalmente in Egitto e Siria. Durante l’era mamelucca, l’architettura era l’arte preminente e il mecenatismo dei mamelucchi definiva molte arti islamiche. C’erano molti maestri calligrafi mamelucchi, le cui opere esibiscono superbe capacità artistiche, tra cui Muḥammad Ibn al-Wahid, Muḥammad Ibn Sulayman al-Muhsini, Aḥmad Ibn Muḥammad al-Ansari e Ibrahim Ibn Muḥammad al-Khabbaz. Abd al-Raḥmān al-Sayigh è grandemente noto per aver copiato il Corano di dimensioni maggiori in caratteri Muhaqqa.

Anche la dinastia safavide (1502-1736) in Iran produsse capolavori seducenti e attraenti dell’arte islamica. Durante i regni di Shah Isma’il e del suo successore Shah Tahmasp (1524-1576), la scrittura Ta’liq fu formulata e sviluppata in una scrittura nativa ampiamente utilizzata, ciò portò all’invenzione di una versione più leggera ed elegante chiamata Nasta’liq. Questi due stili relativamente giovani furono presto elevati allo status di stili importanti.

Baba Shah Isfahani era famoso come maestro dello stile di calligrafia Nasta`liq, la bella mano persiana sviluppata principalmente negli atelier di Timuri e uzbeki a Herat e Bukhara. Un’autorità moderna sulla calligrafia ha osservato,

“Per accordo generale degli storici contemporanei e successivi a Baba Shah, nessun calligrafo aveva raggiunto il suo livello nello scrivere Nasta`liq prima che apparisse Baba Shah. Caratterizzato da uno stile elegante e una mano dolce, e anche i grandi calligrafi riconobbero la sua maestria .”

Le date e i dettagli della sua vita sono stati oggetto di alcune controversie. Secondo autorità moderne come lo studioso turco Habib Effendi, Baba Shah Isfahani aveva iniziato lo studio della calligrafia dall’età di otto anni, e per otto anni studiò notte e giorno con il celebre Mir `Ali Haravi (m. 951/1544-5) , che perfezionò lo stile Nasta`liq a Herat e Bukhara. Habib Effendi afferma inoltre che Mir `Imad (m. 1012/1603), forse il maestro più ammirato di Nasta`liq, derivò il suo stile da Baba Shah. Se corretta, questa informazione collocherebbe la nascita di Baba Shah almeno sedici anni prima della morte di Mir `Ali, o non oltre il 940/1533-4. D’altra parte, Muḥammad Qutb al-Din Yazdi scrisse di aver incontrato Baba Shah Isfahani nel 995/1586-7, quando quest’ultimo era ancora giovane,e fu stupito di vedere che già eccelleva nella maggior parte dei calligrafi dell’epoca. Qutb al-Din ha detto che se fosse vissuto più a lungo, Baba Shah avrebbe superato Sultan `Ali Mashhadi e Mir `Ali Haravi, e per ottenere così tanto deve aver avuto un dono divino.

lightshot9
Baba Shah Isfahani

Sebbene Nasta’liq fosse una scrittura bella e accattivante, i calligrafi turchi continuarono a usare Ta’liq come una scrittura monumentale per le occasioni importanti.

lightshot10
 Ayat al-Kursi (Corano 2:255) Calligrafia in Nasta`liq Script

La parola Nasta’liq è una parola composta derivata da Naskh e Ta’liq. Il calligrafo persiano Mir Ali Sultan al-Tabrizi ha inventato questa scrittura e ha ideato le regole per governarla.
Le scritture Ta’liq e Nasta’liq sono state ampiamente utilizzate per copiare antologie, poemi epici, miniature e altre opere letterarie persiane, ma non per il Corano. C’è solo una copia del Corano scritta in Nasta’liq. Fu fatto da un maestro calligrafo persiano, Shah Muḥammad al-Nishaburi, nel 1539.
Il regno di Shah Abbas (1588-1629) fu l’epoca d’oro per questa scrittura e per molti maestri calligrafi, tra cui Kamal ad-Din Hirati, Ghiyath ad -Din al-Isfahani e Imad ad-Din al-Husayni che fu l’ultimo e il più grande di questa generazione.

lightshot11
La calligrafia di Taj Mahal nella scrittura “thuluth”, in uno stile associato in particolare al calligrafo persiano, Amanat Khan, che risiedeva alla corte Mughal.

I Moghul vissero e regnarono in India dal 1526 al 1858. Questa dinastia fu la dinastia musulmana più grande, più ricca e più longeva a governare l’India. La dinastia ha prodotto alcune delle arti e dell’architettura più belle ed eleganti nella storia delle dinastie musulmane. Uno stile minore è apparso in India chiamato Behari ma non era molto popolare. Nasta’liq, Naskh e Thuluth furono adottati dai calligrafi musulmani durante questa era. L’intenso sviluppo della calligrafia in India ha portato alla creazione di nuove versioni di Naskh e Thuluth. Questi stili Mughal sono più spessi e più audaci, le lettere sono ampiamente distanziate e le curve sono più arrotondate.

lightshot12
Un Corano cinese completo di Khanfu (Canton) copiato e illuminato da Abdul-Hayy Ibn Mahmud Cina, Khanfu (Guangzhou, ex Canton) datato AH 1000/ 1591 d.C. 276 fogli

Durante il regno Mughal di Shah Jahan (1628-1658), la calligrafia raggiunse nuove vette di eccellenza, specialmente quando fu costruito il Taj Mahal. Un nome rimane strettamente associato al Taj Mahal, – in particolare con le superbe iscrizioni calligrafiche visualizzate nei fregi geometrici sul marmo bianco – che è il nome dell’ingegnoso calligrafo Amanat Khan, il cui vero nome era Abd ul-Haq.

lightshot13
La  Moschea Bibi Khanum, costruita a  Samarcanda  tra il 1399 e il 1404, commemora la moglie di Timur. Fu sepolta in una tomba situata in un complesso di madrasa

Questo incomparabile calligrafo arrivò in India da Shiraz, Iran, nel 1609. Secondo Okada e Joshi in Taj Mahal (1993), Shah Jahan conferì il titolo di Amanat Khan a questo iraniano come ricompensa per l’abbagliante virtuosismo del calligrafo. Con ogni probabilità, ad Amanat Khan fu affidata l’intera decorazione calligrafica del Taj Mahal. Durante il regno di Jahangir, Amanat Kahn era stato responsabile del lavoro calligrafico del mausoleo di Akbar a Sikandra e di quello della moschea Madrasah Shahi ad Agra.

renault logo vector2
Cufico fiorito, dove la scrittura si fonde con motivi vegetali e floreali.

È del tutto possibile che Amanat Khan sia stato responsabile della scelta delle epigrafi del Taj Mahal, cioè dei versetti coranici e di altre citazioni religiose che compaiono sul mausoleo. Ha firmato il suo lavoro all’interno dell’iscrizione calligrafica sul lato sinistro dell’iwan meridionale – Amant Khan al-Shirazi, seguita dalla data (1638-39). La firma del calligrafo testimonia il suo status e la sua fama a corte, dal momento che molti dei suoi coetanei sono rimasti anonimi.

I musulmani in Cina che usavano le scritture arabe per scopi liturgici adottarono gli stili calligrafici dell’Afghanistan con lievi modifiche. I calligrafi cinesi musulmani hanno inventato uno script unico chiamato Sini (cinese). Le caratteristiche di questo script sono lettere estremamente arrotondate e linee molto sottili. Un altro stile derivava da Sini per scopi ornamentali ed era utilizzato su ceramiche e porcellane. Questo stile ornamentale è caratterizzato da verticali spessi e triangolari e orizzontali sottili.

c5
Fan  tasmiya  (invocazione) di Liu Shengguo. “Nel nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso”. Originale alla Moschea Ovest, Cangzhou, Hebei. [AHG]
c6

 Cartello in scrittura Sini di Riyaduddin (Ma Yuanzhang), Zhangjiachuan, Gansu, 1919 circa. [AHG] Il cartello inizia: “Perché ritieni che ti sia proibito ciò che Dio ti ha reso lecito?” (Corano 66:1)

Delle molte forme di calligrafia islamica in Cina, ce n’è una che può essere adeguatamente descritta come uno stile formale. Questo è indicato dai calligrafi musulmani cinesi semplicemente come lo  stile cinese o  Sini. Sebbene questa parola possa essere usata per qualsiasi forma distintamente cinese di calligrafia islamica, Sini si riferisce specificamente a una scrittura arrotondata e fluente, le cui lettere si distinguono per l’uso di effetti spessi e affusolati. Questa è la scrittura usata per i cartelli recanti la  tasmiya  o invocazione che quasi invariabilmente pende sopra l’ingresso principale o da una trave del tetto della sala di preghiera nelle moschee nella Cina orientale.
c7
“Ya Mustafa” (“O Prescelto!”, un nome preferito per il profeta Maometto). Pittura calligrafica a forma di “alfabeto cinese” o   carattere cao shu , di Ma Donghua. Originale alla Moschea Ovest, Cangzhou, Hebei. [AHG]

La dinastia Osmanli o ottomana regnò in Anatolia dal 1444 al 1923. Sotto il patrocinio ottomano, fu aperto un nuovo e glorioso capitolo delle arti e dell’architettura islamiche, in particolare le arti del libro e la calligrafia araba. Gli ottomani non solo adottarono le scritture calligrafiche più popolari dell’epoca, ma inventarono anche alcuni stili nuovi e puramente indigeni come il Tughra. La calligrafia araba era molto apprezzata e incorporata in oggetti artistici come moschee, madrasse, palazzi, miniature e altre opere letterarie.
Il calligrafo ottomano più abile di tutti i tempi fu Shaykh Hamdullah al-Amsani che insegnò la calligrafia al sultano Bāyazīd II (1481-1520). Uthman Ibn Ali, meglio conosciuto come Hafiz Uthman (1698), era un’altra figura in una linea di famosi calligrafi.

c8

Il dettaglio di Tugra del Bosniak Institut di Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina

Lo stile Diwani era uno stile di calligrafia formale della corte ottomana e utilizzato per i documenti più significativi come il decreto diplomatico (Ferman) e i documenti legali (Berat).

Le scritture derivate più celebri, dalle scritture persiane Ta’liq e Nasta’liq, erano Shikasteh, Deewani e Jali. Lo stile Shikasteh è caratterizzato da un’estrema densità risultante da legature strettamente collegate, verticali molto bassi e inclinati e nessun segno.

Ibrahim Munif era un maestro calligrafo a cui è attribuita l’invenzione della scrittura Deewani che fu poi perfezionata dallo Shaykh Hamdullah. Deewani è eccessivamente corsivo e strutturato. Le sue lettere non sono punteggiate e sono unite insieme in modo non convenzionale.

La scrittura di Jali è attribuita a Hafiz Uthman e ai suoi studenti. Le caratteristiche principali di Jali sono i suoi abbondanti abbellimenti, che rendono la scrittura perfetta per scopi ornamentali.

La calligrafia araba ha acquisito una reputazione sublime per essere la rappresentazione divina, morale e artistica della fede e delle arti islamiche. I contributi dei calligrafi e le loro eredità rimangono ancora oggi. Le regole che regolano l’uso delle scritture, le tecniche di scrittura e l’intera cultura calligrafica generata dalle scritture, sono una parte preziosa del patrimonio del mondo islamico.

Gli strumenti del calligrafo

Gli strumenti tipici del mestiere di un calligrafo includevano penne a canna e pennello, forbici, un coltello per tagliare le penne, un calamaio e uno strumento per affilare. La penna di canna, scrive Safadi (1978), era la penna preferita dei calligrafi islamici. Secondo Safadi, la penna di canna – chiamata qalam – rimane uno strumento essenziale per un vero calligrafo. “Il modo tradizionale di tenere la penna”, scrive Safadi, “è con il dito medio, l’indice e il pollice ben distanziati lungo l’asta (della penna). Viene applicata solo la pressione più leggera possibile”.

Le canne più ricercate per fare i calami erano quelle raccolte dalle terre costiere del Golfo Persico. I qalam erano oggetti di valore e venivano scambiati in tutto il mondo musulmano. Uno scriba esperto e versatile richiederebbe diversi calami per raggiungere diversi gradi di finezza. Franz Rosenthal osserva in Abu Haiyan al-Tawhidi on Penmanship (1948) che modellare la canna era una delle abilità significative acquisite dallo scriba:

“Rendi il tuo coltello più affilato di un rasoio; non tagliare nient’altro con esso se non il calamo (qalam), e prenditene molta cura. Lascia che il tuo miqatt sia il legno più duro disponibile, in modo che la punta possa uscire uniformemente. “

lightshot14
Gli strumenti di uno scriba ottomano: un portapenne, un temperamatite, forbici e un calamo (qalam); di fine ‘700 e inizio ‘800
lightshot15
Qalam del calligrafo

La lunghezza standard di un qalam variava da 9,5 a 12 pollici con un diametro di circa mezzo pollice. David James nota in Sacred and Secular Writings (1988) che queste canne venivano tagliate nelle paludi e lasciate lì per settimane finché non erano diventate flessibili. Quindi sono stati raccolti, ordinati, tagliati e rifilati.

I calligrafi avevano una conoscenza approfondita su come identificare il miglior legno adatto per una buona penna, come tagliare il pennino e tagliare la punta e come dividere  la canna esattamente al centro in modo che il pennino avesse metà uguali. Una buona penna era apprezzata e, a volte, veniva persino tramandata a un’altra generazione. Altre volte, è stata sepolta con il calligrafo quando è morto.

L’inchiostro era di molti colori tra cui nero, marrone, giallo, rosso, blu, bianco, argento e oro. Gli inchiostri neri e marroni venivano spesso usati, poiché le loro intensità e consistenze potevano variare notevolmente. Molti calligrafi fornivano istruzioni su come preparare l’inchiostro, mentre altri lasciavano intendere che le loro ricette fossero segreti custoditi. L’inchiostro prodotto da persiani, indiani e turchi sarebbe rimasto fresco per un periodo di tempo considerevole. La preparazione dell’inchiostro potrebbe richiedere diversi giorni e coinvolgere molti processi chimici complessi.

renault logo vector3
Un versetto del capitolo di Ali Imran del Corano scritto in caratteri Tawqi’
renault logo vector4

L’Al-fatihah, primo capitolo dell’Al-Quran, scritto nella scrittura Nasakh

La carta avrebbe svolto un ruolo importante nello sviluppo della calligrafia araba. Fu introdotto nel 751 dalla Cina via Samarcanda, e questo fu un momento determinante nell’arte della scrittura, incidendo notevolmente sull’aspetto stilistico della calligrafia islamica.

A differenza della carta odierna che è fatta di pasta di legno, l’ingrediente principale delle prime carte era cotone, seta o altre fibre. La carta a base di fibre è stata lucidata con una pietra liscia come l’agata o la giada per prepararla al calligrafo che ha disegnato linee guida con un punto di riferimento. La sceneggiatura si trovava su queste righe appena visibili o talvolta era sospesa da esse.

Per quanto riguarda l’inchiostro nero, secondo David James, sebbene le tecniche di preparazione variassero nelle diverse regioni, la maggior parte era basata su fuliggine o nerofumo mescolato con acqua e gomma arabica. Altri ingredienti erano indaco, noci tritate e henné. La fase finale della preparazione prevedeva il filtraggio dell’inchiostro attraverso la seta. Inoltre, l’inchiostro potrebbe essere profumato se lo si desidera.

Come scrive Welsh (1980):

Per i musulmani il primo strumento di trasmissione del sapere è sempre stato il qalam o penna, secondo la cultura islamica il qalam e le lettere che ne scaturivano sono stati simboli incisivi e hanno occupato il posto primario nella cultura visiva della fede. Gli esseri umani nel compiere il destino loro ordinato, sono stati spesso paragonati a tante penne che scrivono ciò che Allah vuole. La forma snella della penna reed – il qalam  è stata spesso paragonata al sottile tratto verticale dell’alif, la prima lettera dell’alfabeto arabo a e quindi l’inizio della conoscenza trasmessa.

Con il suo potere di preservare la conoscenza e di estendere il pensiero nel tempo e nello spazio, l’inchiostro era paragonato all’acqua della vita che dona l’immortalità, mentre gli esseri umani erano paragonati a tante penne nelle mani di Allah.

a
Calligrafia della moschea del sultano Salahuddin Abdul Aziz Shah in Malesia
lightshot16
La calligrafia  islamica ha  raggiunto una nuova altezza sotto la creatività artistica degli  intagliatori indonesiani.

L’Alif come unità di proporzione della calligrafia

L’armonia geometrica delle proporzioni gioca un ruolo essenziale nella calligrafia araba. Secondo Khatibi e Sijelmassi, la leggibilità di un testo e la bellezza della sua linea richiedono regole di proporzione. Queste regole di proporzione si basano sulla dimensione dell’alif; la prima lettera dell’alfabeto arabo.

L’alif è un tratto dritto e verticale, che a seconda del calligrafo e dello stile della scrittura, la sua altezza è compresa tra tre e dodici punti e la sua larghezza è equivalente a un punto. Secondo Khatibi e Sijelmassi il punto arabo è l’unità di misura in calligrafia. Il punto arabo è un’impressione quadrata formata premendo la punta della penna del calligrafo sulla carta. Le dimensioni di ciascun lato del punto quadrato dipendono dal modo in cui è stata tagliata la penna e dalla pressione esercitata dalle dita. Khatibi e Sijelmassi affermano che la pressione doveva essere sufficientemente delicata e precisa per separare i due lati del pennino, o punta, della penna. La penna di canna del calligrafo, nota come Tomar, consisteva in 24 peli di un asino. Il modo in cui la penna veniva tagliata dipendeva da considerazioni come l’uso del calligrafo, le tradizioni della sua terra natale e il tipo di testo da trascrivere.c9

c10
Maometto, secondo Welsh (1980) “I musulmani percepivano nella forma del nome del profeta Maometto la forma del corpo dell’adoratore piegato in preghiera”. Notare le misure di armonizzazione basate sul numero di punti arabi.

“L’importante”, scrivono Khatibi e Sijelmassi, “era stabilire l’altezza per ogni testo. Una volta che il calligrafo aveva il suo modulo alif, lo avrebbe disegnato allo stesso modo in tutto il testo. Questo era il principio geometrico generale, sebbene in pratica il calligrafo ha introdotto variazioni. La disposizione di queste variazioni è di grande interesse.” L’alif era anche usato come diametro di un cerchio immaginario all’interno del quale potevano essere scritte tutte le lettere arabe. Così, tre elementi, scelti dal calligrafo, divennero la base della proporzione. Questi elementi erano l’altezza dell’alif, la larghezza dell’alif e il cerchio immaginario.

Nella scrittura Naskh, ad esempio, l’alif è alto cinque punti. Nello script Thuluth, l’alif è alto nove punti con un uncinetto o un uncinetto di tre punti in alto. Un singolo carattere, che è l’elemento fondamentale nella scrittura calligrafica, ha testa, corpo e coda. Anche i caratteri della scrittura calligrafica sono correlati con relazioni di posizione, direzione e intervallo. Un gioco di curve e montanti, scrivono Khatibi e Sijelmassi, articolano parole, vocali e punti.

c12
c13
c14
c15
c16
c17
Luce su luce

c18

Stili ornamentali calligrafici

Lo sviluppo della calligrafia araba ha portato alla creazione di diversi stili decorativi progettati per soddisfare esigenze o gusti speciali e per compiacere o impressionare gli altri.

c19
c20
c21
c22
c26
c24
c25

Nûn. Per il calamo e ciò che scrivono, Corano 68:1

c26
renault logo vector5

Un esempio della scrittura Thuluth, attribuito a Yaqut Al-Mustacimi

renault logo vector6

 Un Ruba’ie (Quartrain) scritto in Nastaliq. dalla Biblioteca del Congresso.

renault logo vector7

Un esempio del cufico geometrico, che decora le pareti della Moschea Jame a Isfahan, Iran

Le tecniche o scritture ornamentali più eccezionali sono Gulzar, Maraya o Muthanna, Zoomorphic, Siyaqat e al-Khat al-Hurr.

Gulzar

Gulzar è definito da Safadi (1979) nella calligrafia islamica come la tecnica di riempire l’area all’interno dei contorni di lettere relativamente grandi con vari dispositivi ornamentali, inclusi disegni floreali, motivi geometrici, scene di caccia, ritratti, piccoli caratteri e altri motivi . Gulzar è spesso usato nella calligrafia composita dove è anche circondato da altre unità decorative e pannelli calligrafici.

c27
Questa calligrafia di Golzar è opera di Persian Muḥammad Bagher, Ghajar, XIX secolo
c28

“Siamo venuti da questa parte alla ricerca di gloria e potere”. Hafez,  Iran, seconda metà del XIX secolo. Inchiostro, tempera e vernice su cartone. 12 1/2 x 18 1/4 in. Collezione privata. Falk (1985)

La sceneggiatura è decorata con animali, persone e paesaggi in una tecnica monocromatica su uno sfondo semplice. Nel suo verso originale, tuttavia, Hafiz ha scritto il contrario: “Non siamo venuti…”
Le origini della scrittura di Gulzar sono forse da ricercare in una tecnica nota almeno dal XVI secolo, per cui frasi come la basmalah erano piene di versetti coranici scritti minuziosamente. Gulzar nella forma mostrata qui sembra essere stato praticato fin dal XVII secolo. C’è un pezzo nella Chester Beatty Library, Dublino (Ms 11A:3) che porta il nome dell’imperatore Mughal Shah Jahan.”

Maraya o Muthanna

Maraya o Muthanna è la tecnica di scrittura speculare in cui la composizione a sinistra riflette la composizione a destra.

c29
c30
c31
c32
c33

Zoomorfa

c34

La credenza islamica che ogni creatura vivente significhi il potere di Dio ha dato origine alla creazione della calligrafia zoomorfa. In quest’arte le parole sono manipolate e strutturate nella forma di una figura umana, un uccello, un animale o un oggetto. Safadi nota che gli script Thuluth, Naskh e Nasta’liq sono ampiamente applicati per creare tali composizioni calligrafiche.

I calligrafi turchi erano abili nel trasformare parole e frasi in forme di animali. Ciò è stato fatto allungando, avvolgendo e ruotando le lettere per creare il contorno (contorno) e i dettagli dell’animale. Le forme animali preferite includono il leone, il pavone e la cicogna. Hanno anche creato composizioni calligrafiche sotto forma di frutta, piante e architettura. Questi oggetti hanno un significato religioso e spesso erano composti da detti islamici.

c35
In nome di Dio, misericordiosissimo, gentilissimo!
c36
Composizione calligrafica a forma di leone – Aḥmed Hilmi – Inchiostro e acquerello su carta – Turchia ottomana 1913
c37
Composizioni zoomorfe Calligrafia a forma di leone, di ignoto Sufi. Iran, XVI secolo
c38
Elogio di Ali, sotto forma di cervo
c39

Tughra

Tughra è un tipo di calligrafia unica che viene utilizzato come sigillo reale. Il nishanghi o tughrakesh è l’unico scriba specializzato nella scrittura di Tughra. Gli emblemi divennero piuttosto ornati e furono particolarmente favoriti dalla burocrazia ottomana.

c40
Tughra disegnato su un berat risalente al regno di Solimano II. Scritto con inchiostro d’oro, si legge: Shah Suleyman bin Ibrahim Khan el-muzzafer daima (Shah Suleyman, figlio di Ibrahim Khan, il sempre vittorioso)
c41
Questa magnifica tughra fu realizzata per il sultano Solimano il Magnifico, noto come Al Kanuni, il legislatore, che regnò dal 1520 al 1566, il decimo e uno dei più grandi sultani dell’Impero ottomano.

Stile Dīwanī:

La scrittura Dīwānī è uno  stile corsivo di calligrafia araba sviluppato durante il regno dei primi turchi ottomani (XVI-inizio XVII secolo). Fu inventato da Housam Roumi e raggiunse l’apice della popolarità sotto Süleyman I il Magnifico (1520–66). Tanto decorativo quanto comunicativo, dīwānī si distingueva per la complessità della linea all’interno della lettera e la stretta giustapposizione delle lettere all’interno della parola.
c42
c43

Siyaqat

Siyaqat è un altro stile sviluppato e favorito dagli Ottomani; era usato nelle cancellerie e nei tribunali. Siyaqat ha una stretta affinità con la scrittura cufica, dove le linee sono diritte, pesanti e relativamente spigolose.

c44

Al-Khat al-Hurr

Al-Khat al-Hurr potrebbe essere la scrittura calligrafica più moderna ed è stata sviluppata in diverse parti del mondo arabo negli anni ’80. Questo scritto in stile libero non segue uno schema preimpostato ma in genere è elegante e altamente stilizzato. È eccessivamente corsivo e le curve mostrano un contrasto marcato nella larghezza della linea. Una curva potrebbe cambiare bruscamente dalla linea più pesante possibile che una penna può creare alla linea più sottile possibile dalla stessa penna.

Mitra
Un manoscritto del Corano realizzato in stile Shikaste, dalla Biblioteca del Congresso.

Traduzione italiana da Guity Novin, A History of Graphic design

Riferimenti:

  1. Blair Sheila (2006), Calligrafia islamica (Edimburgo: Edinburgh University Press).
  2. China Heritage Project (2006) Calligrafia islamica in Cina, CHINA HERITAGE NEWSLETTER, The Australian National University ISSN 1833-8461 No. 5, marzo
  3. Dimand MS (1947) , Ph. D. Curatore dell’arte del Vicino Oriente Il Metropolitan Museum of Art, ”A Handbook of Muhammadan Art”. New York, HARTS
  4. Healey John F. (1990) The Early Alphabet, University of California Press
  5. James David (1992), The Master Scribes: Qur’ans of the 10th to 14th Century AD, The Nasser D. Khalili Collection of Islamic Art, vol. 2, ed. Julian Raby (Oxford: Nour Foundation in associazione con Azimuth Editions e Oxford University Press), 11.
  6.  Khatibi Abdelkebir e Muḥammad Sijelmassi (2001), Lo splendore della calligrafia islamica Thames & Hudson
  7. Lings Martin (1976), L’arte coranica della calligrafia e dell’illuminazione, pubblicato da Tajir Trust, ISBN 10: 0905035011 ISBN 13: 9780905035017
  8. Miner, Dorothy E. (1965)   Duemila anni di calligrafia ,  pubblicato da Rowman & Littlefield Pub Inc (1980) ISBN 10: 087471091X ISBN 13: 9780874710915
  9. Zakariya Muḥammad (1991), “Calligrafia islamica: una panoramica”, in Brocade of the Pen: The Art of Islamic Writing, ed. Carol Garrett Fisher (East Lansing: Michigan State University), 1-19. e (1979) The Calligraphy of Islam: Reflections on the State of the Art (Washington, DC: Georgetown University).
  10.  Lowry Glenn e Ann Yonemura (1986), From Concept to Context: Approaches to Asian and Islamic Calligraphy (Washington DC: Freer Gallery of Art);
  11. Safadi Yasin H. (1978), Calligrafia islamica (New York: Thames and Hudson).
  12. Schimmel Annemarie (1984), Calligrafia e cultura islamica (New York: New York University Press).
  13. Soucek Priscilla (1979), “The Arts of Calligraphy”, in Arts of the Book in Central Asia, 14th-17th Centuries, ed. Basil Gray et al (Boulder, CO: Shambhala Publications), 7-34.
  14. Welch Anthony (1979), Calligraphy in the Arts of the Muslim World (Austin: University of Texas Press), e (1980) Calligrafia islamica: significato e simbolo, in ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO VISIBILE, Ed: Paul A. Kolers, Merald E. Wrolstad, Herman Bouma, ISBN 978146841070

 

Vedi anche La calligrafia