Sufismo - La via del Cuore dell'Islam
  • L’Islam
    • Il Credo Islamico
      • Il Credo Islamico – L’Aqida Tahawiya
      • Il Sapere Supremo
      • I principi della fede Islamica
      • I 99 Bellissimi Nomi di Allah
      • L’identità sunnita
      • Breve storia del movimento wahhabita
    • Il Sacro Corano
      • Il Sacro Corano
      • Testo arabo e traduzione italiana
      • L’intero Corano (audio mp3) recitato da Shaykh ‘Abdul-Basit
      • Sura Yâ Sîn
      • Il Corano recitato da Sheikh Nazim
    • I pilastri della fede
      • La professione di fede
      • Le virtù spirituali della preghiera
      • La preghiera dei musulmani
      • La decima (zakat)
      • Il Ramadan
      • Il Pellegrinaggio (Hajj)
    • I detti del Profeta
      • Il Profeta Muḥammad (s.A.’a.s.)
      • Detti e fatti del Profeta
        Sahih al Bukhari
      • Quaranta Hadith Qudsi
      • Al-Adab al-Mufrad
      • La Realtà Muhammadiana
    • Arte Islamica
      • L’Arte islamica
      • La calligrafia
      • L’architettura Islamica
      • La Moschea
      • La Poesia
      • Musica
  • Sufismo
    • Sufismo
      • Cos’è il Sufismo
      • Che cosa è il sufismo (Tasawwuf)
      • Chi sono i Sufi
      • Dhikr – Il Ricordo di Allah
      • La Cavalleria Spirituale Islamica (Futuwwa)
    • La Via Naqshbandi
      • Gli undici principi della Tarīqa Naqshbandiyya
      • I Maestri della Via Naqshbandi
      • Le regole della buona creanza (adab) della tarīqa Naqšbandīya
      • Il metodo Naqshbandi
      • L’onore della Tarîqa Naqshbandi
    • Ai piedi del Maestro
      • Discorsi di Shaykh Mehmet
      • Discorsi di Shaykh Nazim
      • > Il Libro Oceani di Amore
      • > Il Giardino della Conoscenza
      • > Discorsi scelti di Shaykh Nazim
      • La vita di Grandshaykh Abdullâh
      • Sheikh Aḥmad Faruqi Sirhindi
    • Poesia sufi
      • Poesia Sufi
      • Mevlana Jalaluddin Rumi
      • Fariduddin ‘Aṭṭār di Nishapur
      • La poesia di Hafez
      • Yunus Emre
      • Poesie di Ibn al-ʿArabī
      • Abd ar-Raḥmān Jāmi
    • Antologia di storie Sufi
      • Parabole sufi
      • Tributo a Maulana
        • Shaikh Nazim al Haqqani
        • Shaikh Muḥammad Adil
        • GranShaikh Abdullah
      • Appuntamenti
        • La Carovana dell’Amore
    • Sapienza Sufi
      • Sapienza Sufi
      • L’Adab nell’Islam
      • Ibn Arabi – Scritti sulla Futuwwa
      • Adab e Rivelazione
      • La teofania dei Nomi Divini
      • La Haqîqa Muhammadiyya
      • Il santo ed il maestro
  • Cerca
  • Menu Menu

L’ISLAM

  • L’Islam

    La religione: i principi della fede, la preghiera

    grande mesquita cordoba
  • Arte Islamica

    Calligrafia, Architettura, Letteratura, Musica

    arte islamica1350
PrecSucc
12

I principi della fede islamica

L’Islam è basato su cinque principi (arkan)

  • La testimonianza di fede (shahada)

    I credenti sono uguali nella fede e nel riconoscimento dell’unità divina, diversi per merito riguardo alle opere. L’Islam è sottomissione ed ubbidienza ai comandi di Dio Altissimo.

    “Religione” (dîn) è un termine che abbraccia al tempo stesso la fede, l’Islam e tutte le leggi. Noi conosciamo Iddio Altissimo così come realmente deve essere conosciuto, vale a dire come Dio ha descritto Se stesso nel Suo Libro con tutti i Suoi attributi. (dall’Aqida Tahawiya) Continua a leggere

  • La preghiera (salat)

    È il secondo fra i pilastri dell’Islam, come ha detto il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui):

  • “L’Islam si basa su cinque pilastri: la testimonianza di fede che non c’è altra divinità all’infuori di Allah e che Muhammad è Messaggero di Allah; l’esecuzione della preghiera …” (Hadith sahih Bukhari 8, Muslim 16).

    Per pilastro si intende che la preghiera è un fondamento dell’Islam, senza il quale non può sussistere. Continua a leggere

  • L’imposta coranica (zakat)

    E’ il terzo pilastro dell’Islam e fra i più importanti doveri religiosi, l’imposta o zakat è, in un certo modo, il debito verso Dio che il musulmano deve saldare per ciò che Egli gli ha dato: in questo modo ci si purifica (za-ka-ha) e si rende lecito tutto ciò che si possiede. Continua a leggere

  • Il digiuno del mese di Ramadan

    Gli esegeti hanno descritto il digiuno come la perfezione sopra cui non c’è perfezione. Questo è perché Allah ha dato una porta speciale con un nome speciale che richiede perfezione. E’ chiamata la Porta del Dissetato. Continua a leggere

  • Il pellegrinaggio alla Mecca (hajj)

    Il pellegrinaggio alla Mecca è il quinto pilastro dell’Islam. Ogni musulmano ha l’obbligo di recarsi alla Mecca almeno una volta nella vita se i suoi mezzi lo consentono.

  • Il pellegrinaggio si svolge tra l’ottavo e il tredicesimo giorno del mese islamico di Dhu l-hijjah. Esso costituisce un evento importante nella vita del credente, rappresentando un mezzo di purificazione. Nel viaggio verso e attorno la casa di Dio l’uomo chiede perdono per i suoi peccati e viene purificato attraverso il suo pentimento e la celebrazione dei riti.

  • Il musulmano, dopo il pellegrinaggio, porta il titolo meritorio di Hajji, e dovrebbe tendere verso una vita devota.

    Il luogo del pellegrinaggio è la Mecca che comprende la Ka’bah e la fonte di Zamzam. Continua a leggere

La pratica islamica impone al musulmano questi cinque doveri essenziali per il rapporto fra Dio e l’uomo. I riti e gli atti di culto, che ogni fedele deve compiere e che costituiscono l’insieme delle pratiche liturgiche e devozionali dell’Islam, sono la parte più importante della shari’a (la legge sacra) che deriva la sua autorità dal Corano e dalla Sunna (il comportamento ed i detti del Profeta Muhammad).


  • Il Sacro Corano (Tutto il Corano in mp3 e la traduzione italiana)

Per un’esposizione più dettagliata del credo islamico vedi:

  • Al-‘Aqidah At-Tahawiyah di Abu Ja’far At-Tawahi al-Misri
  • Il Sapere Supremo” (Al-Fiqh al-akbar) attribuito all’Imâm Abû Hanîfa al-Nu’mân (in italiano)

L’Islam oltre ad essere un insieme di doveri, obblighi e proibizioni, è anche una via di ascesa spirituale secondo l’esempio del Profeta Mohammed (s.A.’a.s.) e di tutti i Profeti che l’hanno preceduto, nella ricerca del compiacimento divino (Ridâ) e della purezza di intenzione (Ikhlâs) mediante la purificazione della propria anima (tazkiat un-nafs) lungo il Cammino della Via dell’Eccellenza (Ihsân). Questo è il Sufismo


L’abluzione Il rito di purificazione islamico

I novantanove Bellissimi Nomi di Allah

L’Orario delle Preghiere

“L’Islam è una minaccia: Falso!” del Prof. Franco Cardini

L’Islam

Shahadat - La ilaha ill'Allah Muhammad ar-Rasulullah
30/07/2021

La professione di fede (shahada)

salat-la-preghiera-islamica
29/07/2021

La preghiera dei musulmani

Zakat
28/07/2021

La zakat

Ramadan-rottura-digiuno-datteri
28/06/2021

Il Ramadan

Benedizioni del pellegrinaggio
28/06/2021

Le Benedizioni del pellegrinaggio

IL CREDO DELL’ISLAM
minareto-al-tramonto
28/07/2021

Il Credo Islamico – L’Aqidah at-Tahawiyya

prayer-in-the-desert-dunes-rene-triay-photography
27/07/2021

Il Sapere Supremo

I 99 bellissimi nomi di Allah
05/07/2021

I 99 Bellissimi Nomi di Allah

ahmed-at-tayyib-grozny1.jpg
30/06/2021

Dichiarazione di Grozny sull’identità sunnita

BahayaGerakanWahabiSalafiBagiUmatIslam
28/06/2021

Breve storia del movimento wahhabita

Il Sacro Corano
Fatiha
22/08/2021

001 – Surat Al-Fâtiha (L’Aprente)

Yaseen
03/08/2021

036 – Sura Yâ Sîn

naba
09/06/2021

078 – Sura An-Nabâ’ (L’Annuncio)

mulk
06/05/2021

067 – Sura Al-Mulk (La Sovranità)

sajda
06/12/2016

032 – Sura As-Sajda (La Prosternazione)

I 99 Bellissimi Nomi di Allah
al rahman2
29/08/2021

Ar-Rahmân

Ar-Rahîm
28/08/2021

Ar-Rahîm

Mâlik
27/08/2021

Al-Mâlik

al quddus
26/08/2021

Al-Quddûs

As-Salâm
25/08/2021

As-Salâm

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi attraverso Mail
  • Collegamento a Instagram

Nomi Divini

Al-Muhsî Al-Muhsî
al maajid Al-Mâjid
Al-Bâri' Al-Bâri’
al rahman2 Ar-Rahmân

Ultimi Post

Abu Bakr Siddiq haja sofia Amate I Quattro Califfi
le moschee piu belle 10 Reincarnazione nell’Islam
misericordia di RAMADAN I Doni di Misericordia del Ramadan
lampada ramadan La felicità fa parte della bellezza dell’Islam

Maestri Naqshbandi

Sheikh Muhammad Baba as-Samasi Q.S Sheikh Muḥammad Baba as-Samasi
Shaykh-Muhammad-Masum-QS Shaykh Muḥammad al-Ma’sûm
Muhammad az-Zahid Shaykh Muḥammad az-Zahid
GrandShaikh Abdullah ad-Daghistani Grandshaykh Abdullâh ad-Daghistâni

Contatti

Contattaci

Facebook

Instagram Life in Lefke (Cipro)

Instagram Seyh Mehmet Official (Istanbul)

Calendario Appuntamenti

Iscriviti alla nostra newsletter

© Copyright - Sufi.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Mail
Scorrere verso l’alto