Che cosa è il Sufismo?

Che cosa è il Sufismo?
Che cosa è il Sufismo?

Che cosa è il Sufismo?

L’anima come immagine speculare di Dio

di William C. Chittick

Negli ultimi venti anni circa, la maggior parte delle persone in Occidente ha imparato a riconoscere la parola “sufismo”. Questo è particolarmente vero in Nord America, dove il maestro sufi Rumi è recentemente diventato il poeta più venduto in lingua inglese e dove la “danza sufi” viene insegnata nei centri benessere. Nonostante il riconoscimento del nome, tuttavia, poche persone hanno un’idea chiara di ciò che il nome rappresenta.

Qualsiasi rassegna letteraria mostrerà che gli studiosi non hanno raggiunto alcun accordo sul significato della parola. Dicono comunemente che il sufismo è misticismo islamico, spiritualità, o esoterismo, ma tali etichette possono trarre in inganno più che aiutare. Ci sono certamente dei parallelismi tra il sufismo e vari insegnamenti e pratiche associate a queste parole in Occidente, ma le parole stesse designano categorie notoriamente confuse e il loro uso spesso aumenta la confusione.

Cos’è dunque il sufismo?

Non c’è una risposta semplice. Non è certamente una “setta” all’interno dell’Islam. La sua presenza è stata riscontrata sia tra gli uomini che tra le donne ovunque ci siano popolazioni di musulmani, sunniti e sciiti, dai tempi più antichi fino ad oggi.

La parola araba originale, sufi, non ci aiuta molto.  Il momento storico in cui la parola cominciò ad essere usata per la prima volta è controverso, probabilmente fu nel secondo/ottavo secolo, e i musulmani non sono mai stati d’accordo sul suo significato. Molte altre parole sono state usate anche per designare insegnamenti e pratiche affini, come “povertà” (faqr) e “gnosi (ma’rifa). Invece di cercare di trovare una definizione esatta, saremmo più saggi ad accettare che la parola si riferisca a una modalità di approccio alla vita religiosa e poi provare a comprendere le caratteristiche di questo approccio.

Come altre tradizioni religiose, l’Islam si rivolge a tre ambiti fondamentali dell’esistenza umana.

Questi possono essere chiamati corpo, mente e spirito; o fare, conoscere ed essere. Il corpo è il regno dell’attività, dell’osservanza rituale e delle relazioni sociali. La mente è il regno del percepire, credere e conoscere. Lo spirito è il regno della più profonda consapevolezza di sé e della connessione interiore con Dio.

Con lo sviluppo della civiltà islamica, numerosi musulmani hanno dedicato tutta la loro attenzione alla “ricerca della conoscenza” che è comandata nel Corano e nell’Hadith. Alcuni erano interessati a imparare tutto ciò che c’è da sapere sulle corrette attività corporee e sociali.

Altri erano più interessati a capire gli oggetti della fede: Dio, gli angeli, le scritture, i profeti, l’ultimo giorno e la provvidenza divina. Altri ancora si concentravano principalmente sullo sviluppo della virtù, dell’amore e della sincerità che caratterizzarono la relazione del profeta con Dio.

In altre parole, alcuni musulmani sentivano che la prima priorità degli affari umani era il corpo, altri che fosse la mente e altri ancora che fosse lo spirito. La maggior parte dei musulmani riconoscevano che il Corano e la Sunnah forniscono linee guida con cui tutti e tre questi domini possono essere compiuti in conformità con lo scopo divino nella creazione del mondo.

Essi differirono tra loro su come seguire al meglio queste linee guida.

Gli studiosi musulmani che tracciarono la corretta attività sono stati conosciuti come i “giuristi” (fuqaha). La loro specialità era la legge islamica (Shariah).

Gli studiosi che si concentrarono sulla corretta comprensione si differenziarono in diverse scuole di pensiero. I “teologi” (mutakallim) dissero che il modo migliore per capire era l’interpretazione razionale del Corano. I “filosofi” sostennero che la ragione umana fosse una guida sufficiente alla verità, senza alcun apporto necessario della rivelazione divina.

I “sufi” sostennero che la via della vera comprensione era l’intuizione e lo svelamento dei misteri divini.

La maggior parte degli studiosi che si concentrarono sullo sviluppo delle dimensioni spirituali della persona umana, sono stati conosciuti come sufi. Hanno insegnato che le persone devono sintonizzare le loro intenzioni, l’amore e la sincerità alla volontà divina.

Un modo per capire il sufismo e il modo in cui è stato differenziato da altri approcci alla tradizione islamica è guardare alla comprensione sufi del ruolo umano nella creazione. Come gli ebrei e i cristiani, i musulmani in generale credono che gli esseri umani siano stati creati a immagine di Dio. Anche se questa immagine divina è stata offuscata dalla dimenticanza e dall’ignoranza, ha il potenziale per diventare uno specchio brillante che riflette la natura divina.

Il ruolo degli esseri umani nell’universo è quello di attualizzare l’immagine divina e diventare i rappresentanti di Dio sulla terra. Possono farlo “sottomettendosi” e “arrendendosi” (islâm) alla volontà divina e agendo come “servi” di Dio (`abd). Una volta che sono diventati servitori perfetti, Dio può sceglierli per essere i suoi “vicegerenti” (khalîfa).

I giuristi definirono il servizio di Dio in termini di attività corretta. I teologi e i filosofi sostennero che l’attività corretta dipendeva dalle giuste credenze su Dio e il mondo. I sufi riconobbero che sia l’attività corretta che le convinzioni corrette sono necessarie, ma dichiararono che il vero servizio di Dio consiste nel realizzare l’immagine divina latente nella natura umana. Le qualità divine che sono  presenti nell’anima devono essere attualizzate e rese manifeste nella società e nel mondo.

Le qualità divine sono spesso discusse negli insegnamenti teologici islamici.

Esse includono conoscenza, consapevolezza, compassione, amore, giustizia e perdono, e sono riassunte come i “novantanove nomi di Dio”. Secondo i sufi, le persone devono trovare l’immagine divina nei loro corpi, menti e spiriti adorando, conoscendo e amando Dio.

Nella ricerca della conoscenza, i giuristi musulmani vollero scoprire il modo giusto per svolgere ogni attività. I teologi musulmani cercarono di dimostrare razionalmente la correttezza degli insegnamenti coranici su Dio, i profeti e l’Ultimo Giorno. I filosofi cercarono di sviluppare le loro facoltà razionali con l’aiuto di metodi e strumenti derivati dalla tradizione greca. I sufi sostenerono che l’unico modo affidabile per attualizzare il sé e ottenere la consapevolezza di Dio era subordinare il pensiero razionale alla guida profetica e trovare in se stessi il Dio che si è rivelato nel Corano e nella Sunnah.

I sufi presero Maometto come modello. Egli ottenne la conoscenza e l’autorealizzazione non studiando libri o andando a scuola, ma dedicandosi a Dio, che gli insegnò il Corano. Essi vedevano la carriera del Profeta come segnata da due eventi mitici: la discesa e l’ascesa. Il Corano discese a lui da Dio. Poi, quando si fu sottomesso completamente al messaggio rivelato, salì verso Dio nel viaggio conosciuto come il mi’râj (“la scala”). I sufi volevano imitare il Profeta aprendosi alla verità del Corano e seguendo le sue orme nel mi’râj. Essi accettavano che Maometto fosse l’ultimo profeta e il Corano la rivelazione finale, ma insistevano che il Corano era sceso in modo che gli esseri umani potessero salire. Il loro obiettivo era ascendere a Dio qui e ora.

I sufi criticavano i giuristi perché pensavano che concentrarsi sulla giusta attività del corpo sia sufficiente per fare di qualcuno un buon musulmano. Criticavano i teologi e i filosofi per aver tentato di capire Dio e il mondo solo con l’esercizio delle loro menti. Essi sostenevano che il modo migliore per capire Dio, il mondo e se stessi era quello di cercare nel proprio spirito. Per fare ciò, bisognava svuotarsi delle illusioni e fare spazio a Dio nel cuore. L’egoismo, l’orgoglio e l’ambizione mondana oscurano l’immagine divina.

Bisogna “lucidare lo specchio del cuore” superando i propri desideri egocentrici.

Non si fa questo conformandosi alle aspettative della famiglia e della società, ma seguendo i dettami di Dio e del suo messaggero.

Ciò che differenziava i sufi dai musulmani ordinari non era tanto quello che facevano, ma la loro concentrazione sulla realizzazione della loro vera identità e sul trovare Dio qui e ora.

 Essi cercavano di tenere Dio in mente sempre e ovunque attraverso la pratica del “ricordare Dio” (dhikr Allâh), la ripetizione costante dei suoi nomi. Essi sostenevano che se uno può dimenticare se stesso e ricordare Dio, gli sarà dato accesso alla realtà spirituale realtà spirituale e all’essere reale, che sono esattamente ciò che fu dato a Muhammad quando ascese a Dio nel mi’râj.

La pratica effettiva del dhikr o “ricordo” (una parola che significa anche “menzione”) assume molte forme. Il Corano si riferisce a se stesso come “dhikr Allâh“, così molti musulmani, sufi compresi, hanno dato molta importanza alla recitazione regolare del libro sacro.

Il Corano chiama anche la salât, la preghiera rituale quotidiana, con il nome dhikr, e questo aiuta a spiegare l’importanza centrale del salât per tutti i musulmani. In diversi versetti, il Corano comanda ai credenti di “ricordare il nome di Dio”. Molte formule per ricordare il suo nome sono impiegate quotidianamente dai musulmani in generale, come al-hamdu Lillâh, “La lode appartiene a Dio”, per mostrare gratitudine. Per quanto riguarda i maestri sufi, essi hanno fatto il ricordo del nome di Dio una pratica metodica. Citano molti detti del Profeta per sostenere la loro posizione, come il suo consiglio ad un compagno che voleva sapere come tenere Dio in mente mentre lavorava nei campi – “Mantieni la tua lingua umida con il ricordo di Dio”.

Con l’espansione e lo sviluppo dell’Islam, varie tecniche di meditazione furono impiegate per aiutare a concentrare la mente sul ricordo. Una di queste tecniche era l’ascolto della musica, alcune forme della quale erano ritenute favorevoli alla concentrazione sul il nome.

Dal terzo/nono secolo, varie forme di movimento corporale ritmico furono impiegate insieme alla musica. Alcuni maestri sufi sentivano che gli stati estatici che la musica a volte induceva, stavano diventando un fine in sé e che troppe persone si concentravano sul proprio piacere piuttosto che su Dio, così proibirono ai loro discepoli di ascoltare la musica. La famosa danza dei “dervisci rotanti” fu sistematizzata dai seguaci di Rumi in Anatolia, ma anche nell’Ordine Mevlevi, dove è ancora impiegata, ha giocato solo un ruolo secondario.

Questo è dunque un resoconto estremamente breve dell’approccio sufi agli insegnamenti e alle pratiche islamiche.

Ma bisogna tener presente che nella storia islamica il sufismo è stato associato a molte migliaia di maestri, numerose istituzioni e una vasta letteratura.

A livello di attualità storica troviamo un’enorme varietà, comprensioni locali, preferenze individuali e un grande disaccordo sulle pratiche appropriate, credenze e metodi di realizzazione appropriati, la disputa sull’adeguatezza dell’ascolto della musica è solo un esempio.

Oggi, con un’enorme quantità di informazioni disponibili nelle biblioteche e su Internet, discernere la vera natura del sufismo non è diventato più facile che in passato.

La situazione è complicata dal fatto che numerosi “maestri sufi” sono apparsi in Occidente negli ultimi cinquant’anni circa. Molti di questi possono essere autentici rappresentanti della tradizione, ma molti altri stanno certamente approfittando della credulità e dell’alienazione endemica della società moderna. Coloro che cercano aiuto dagli attuali “maestri sufi” dovrebbero procedere con cautela.

Pubblicato in “Sufismo e confraternite nell’Islam contemporaneo” a cura di Marietta Stepanyants, Centro di studi comparati Edoardo Agnelli, ‘alaihi yarhamhu 

Pdf scaricabile da William Chittick – Academia.edu

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *