Articoli

Il santo ed il maestro
Il santo ed il maestro,
ovvero la santità quale scienza dell’Uomo
secondo il Rûh al-Quds d’Ibn ‘Arabî
Di Denis Gril
Introduzione
Le scienze sociali propongono, per spiegare l’emergenza del santo e la propagazione della sua influenza…

Il Santo fondatore
di Denis GRIL Per presentare il santo fondatore d'un ordine mistico, l'ideale sarebbe stato fare un paragone fra le vite e gli insegnamenti dei fondatori delle principali vie spirituali. Più modestamente, qui ci si è limitati ad un solo caso, che…

La scienza delle lettere
Presentazione e traduzione dall'arabo
di Denis Gril
La densità e la tecnicità del lungo capitolo II delle Futûhât avrebbero dovuto dissuaderci dal tentarne una fosse pure parziale traduzione. Ma quanto più c'addentravamo in questo tentativo,…

Spazio sacro e spiritualità, tre approcci: Massignon, Corbin, Guénon.
Denis Gril Come può essere presentata agli occidentali la spiritualità orientale e, particolarmente, quella islamica? La questione mette largamente fuori gioco l’orientalismo accademico e concerne, in larga misura, l’interrogativo dell’Occidente…

Spiritualità
Denis Gril
Una prima constatazione s’impone: la spiritualità non evolve, i suoi focolai non si spostano indipendentemente dai centri del potere e della civiltà. Come tutte le altre branche del sapere e della cultura, il sufismo e le…

La stele funeraria di Abu al-Hassan al-Sadili a Humaytara
Denis Gril Giunto ad Ahmîm, nell’Alto Egitto, nel corso del suo ultimo viaggio verso l’Hiáâz, Abû al-Hassan al-´âdilî fece un sogno che raccontò al suo discepolo Abû al-Abbâs al-Mursî: si vide in mezzo ad un mare scatenato.…

Il sufismo in Egitto agli inizi dell’epoca mammalucca
(Secondo il Wahîd fî sulûk ahl al-tawhîd di ‘Abd al-Gaffâr Ibn Nûh al-Qûsî m. 708/1308)
di Denis Gril
Questo ritorno al Wahîd di ‘Abd al-Gaffâr Ibn Nûh al-Qûsî1 s’iscrive in una ricerca sulla letteratura agiografica nell’Egitto…

La teofania dei Nomi Divini
DA IBN ‘ARABÎ AD ‘ABD AL-QÂDIR
di Denis Gril Introduzione
Nell’installarsi a Damasco, l’Emiro ‘Abd al-Qâdir, non soltanto segue le tracce d’Ibn ‘Arabî, ma trova anche un ambiente di ‘ulamâ’ impressionati dalla sua conoscenza…

Il termine del viaggio
Capitolo 420 Della liberazione dalle stazioni (Futûhât IV 28-9)
Denis Gril
Questo breve capitolo (Futûhât IV 28-9) intitolato "Della conoscenza della 'sosta a metà strada' ove si è liberati dalle stazioni (munâzalat at takhallus…