Ibn Arabi e le categorie
di Denis Gril
Ibn ‘Arabî (m. 638/1240), nell’introduzione alla sua opera principale, le Futûhât, divide le scienze in tre categorie: la scienza razionale od intellettuale (‘ilm al-‘aql), la scienza degli stati spirituali (‘ilm al-ahwâl),…
Gli inizi del Sufismo
di Denis GRIL
Esiste continuità tra gli ordini mistici quali li possiamo osservare oggi e le loro forme iniziali agli albori dell'Islam? Dal punto di vista delle vie iniziatiche (tarîqa, pl. turuq), la risposta va da sé, dato che esse sono fondate…
L’insegnamento di Ibn Ata Allah al-Iskandari
in base alle testimonianze del suo discepolo Râfi‘ Ibn ´âfi‘
di Denis Gril
La realizzazione di un colloquio sulla ´âdiliyya ad Alessandria riveste un interesse di primo piano, poiché è in questa città che si è costituita, in tre o quattro…
L’interpretazione per trasposizione simbolica secondo Ibn Barragan ed Ibn Arabi
di Denis Gril
Una delle vie interpretative seguite da Ibn ‘Arabî è quella della trasposizione simbolica (i‘tibâr). Essa non si distingue in nessun modo dal commento per allusione (al-tafsîr al-iŝârî), tranne che l’i‘tibâr si fonda,…
L’Islam dell’Egitto
di Denis Gril
Le radici profetiche
Ancor prima della sua conquista per mano dell’esercito di ‘Amr Ibn al-‘Âs, l’Egitto apparteneva già al mondo dell’Islâm. Ibn Ishâq ed il suo continuatore Ibn Hiŝam, autori della Sîra o Vita del…
I Mawaqif dell’Emiro ovvero il riassorbimento del politico
di Denis Gril
Perché l’Emiro continua ad affascinare, come ha affascinato i suoi contemporanei, in modo del tutto particolare gli Occidentali?
È forse perché ha potuto resistere coraggiosamente a quello che era, alla sua epoca, l’esercito…
In omaggio a Michel Chodkiewicz
di Denis Gril
Il miglior omaggio che si possa rendere a Michel Chodkiewicz (MC) è senza dubbio non parlare di lui, ma di proseguire la sua opera. Tutta la sua vita segue una medesima via, le cui direzioni non sono che una sola. Una è…
La “lettura superiore” del Corano secondo Ibn Barrajan
di Denis Gril
Si può parlare di “uso” del Corano a proposito del commento coranico d’Ibn Barrajân? Di certo, i commentatori usano spesso il testo del Corano per difendere una certa opinione giuridica o teologica. I sûfî stessi…
La Tariqa – La Via
di Denis Gril
Il compagnonaggio spirituale dei primi secoli s'era progressivamente trasformato in organizzazioni raggruppanti talvolta un numero considerevole d'adepti. Chiamandole tarîqa (pl. turuq o tarâ'iq): "via", s'è certamente voluto sottolineare…