La Conferenza degli uccelli di Fariduddin ‘Aṭṭār

La conferenza degli uccelli. Dettaglio della pagina di un manoscritto del Mantiq al-Tayr (Il linguaggio degli uccelli) di Farid al-Din Attar, circa 1600, Safavid, Isfahan, Iran.
La più famosa opera di Fariduddin ‘Aṭṭār è Manṭiq al-ṭayr (La conferenza degli uccelli). Si tratta di un poema allegorico che descrive la ricerca degli uccelli (cioè dei sufi) del mitico Sīmurgh, o Fenice, cioè Dio, spinti dalla Upupa, colei che hai compiuto il Viaggio [Vedi anche Corano, 27:16 e seguenti Surat an-Naml, (Le Formiche)].
Nella scena finale gli uccelli che sono sopravvissuti al viaggio si avvicinano al … contemplando il …, solo per … (leggetevi il libro, ne vale la pena)
Qui sotto le scuse degli uccelli che non vogliono intraprendere il viaggio e le risposte della saggia Upupa. Provate a vedere se vi riconoscete in qualcuno …
| Obiezione degli uccelli | Risposta dell’upupa |
| Usignolo: Amo solo la rosa | La rosa passa |
| Pappagallo: Desidero solo la vita eterna | La vita deve essere sacrificata per l’amato |
| Pavone: Desidero solo tornare in paradiso | Cerca il tutto, non la parte |
| Anatra: (orgogliosamente) soddisfatta del suo ascetismo e della sua purezza | La purezza è per l’impuro |
| Pernice: desidero solo le gemme | Non farti abbagliare dal colore |
| Homâ (famosa creatura mitologica iranica): Non vedo ragione di cercare il Simurgh perché io stesso incorono i re | Non essere così orgoglioso di te stesso |
| Falcone: servo già con orgoglio i re umani | Il Simurgh è il re per eccellenza; i re umani sono re volubili e pericolosi |
| Airone: sono felice di sedere mestamente accanto al al mare | A differenza del Simurgh, il mare è incostante e instabile |
| Gufo: Desidera solo i tesori | L’amore per il tesoro è idolatria |
| Passero: mi considero, come Giacobbe, troppo debole per viaggiare verso il Simurgh. | Questa è ipocrisia; mettiti in cammino! |
Qui invece le domande degli uccelli e le risposte dell’Upupa
| Domanda | Risposta dell’upupa |
| Qual è la nostra relazione con il Simurgh? | Siamo collegati al Simurgh attraverso il cuore |
| Come possiamo, essendo così deboli, viaggiare in questo modo? | Racconto di Shaykh Ṣanʿân |
| Perché la via è vuota? | A causa della Gloria del Re |
| Come hai [cioè l’upupa] avuto la precedenza su di noi? | Grazia divina |
| E se muoio durante il viaggio? | Tutti dobbiamo morire comunque; meglio provare e fallire |
| E se sono peccatore? | La porta del pentimento è aperta |
| Incostanza / Effeminatezza | Tale è la condizione umana; lavorate per sottomettere l’anima inferiore |
| Potere dell’anima inferiore | L’anima inferiore non sarà mai degna |
| Potere del diavolo | Ritirarsi dal mondo |
| Amore per l’oro | Guarda al significato interiore, non alla forma esterna |
| Amore per i possesso / Coinvolgimento mondano | Il mondo è un pozzo di spazzatura e la morte sta arrivando |
| Amore per una bella persona amata | La forma umana è grossolanamente materiale e contingente; la vera bellezza appartiene all’invisibile |
| Paura della morte | La morte è inevitabile |
| Sofferenza per le cose mondane | Queste passeranno con il mondo |
| Obbedienza al comando di Dio | Siamo tutti suoi schiavi |
Tabelle tratte da:
Poetry and Pedagogy: The Homiletic Verse of Farid Al-Din ʿAṭṭâr



















Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!