
Quando la morte venne a Baghdad
II discepolo di un Sufi di Baghdad era seduto un giorno in un angolo di una locanda, quando sorprese una conversazione tra due persone. A sentirle parlare, capì che una di loro era l'Angelo della Morte.
"Ho molte visite da fare in questa città nelle…

Le limitazioni del dogma
Il gran sultano Mahmud, camminando un giorno per le strade di Ghazna, la sua capitale, vide un povero facchino barcollare sotto il peso di un'enorme pietra che portava sulle spalle. Il sultano, impietosito, in uno slancio di compassione gli ordinò…

L’iniziazione di Malik Dinar
Dopo aver studiato per anni i grandi problemi filosofici, Malik Dinar sentì che era arrivato il momento di partire alla ricerca della conoscenza.
"Andrò alla ricerca del Maestro Nascosto, di cui si dice anche che è nel più profondo di se stessi",…

Il lascito
Un uomo morì lontano da casa, e nella parte del suo testamento riservata ai lasciti, aveva scritto: "Che i membri della comunità dove sono situate le mie terre prendano ciò che vogliono per se stessi, e diano ciò che vogliono ad Arif l'Umile".
Ora,…

Il grammatico e il derviscio
In una notte senza luna un derviscio, passando vicino a un pozzo prosciugato, sentì un grido: una voce cavernosa chiedeva aiuto. "Chi c'è laggiù?", chiese il derviscio, sporgendosi.
"Sono un grammatico e, poiché non conosco la strada, sono caduto…

L’idiota e il cammello che brucava
Un idiota, guardando un cammello che brucava, gli disse: "Mi sembri storto. Perché sei così?".
"Giudicando in base a un'impressione, stai attribuendo a un difetto ciò che ha modellato la mia forma", replicò il cammello. "Bada bene! Non prendere…

L’idiota nella grande città
Ci sono vari tipi di 'risvegli', di cui uno solo è corretto. L'uomo è addormentato, ma deve svegliarsi nel modo giusto. Questa è la storia di un ignorante che non ebbe il giusto risveglio.
Un giorno l'idiota arrivò in una grande città, restando…

L’idiota, il saggio e la brocca
Si può dire che l'uomo ordinario è un idiota: egli interpreta sempre erroneamente ciò che gli accade, ciò che fa, o ciò che è causato dagli altri. E lo fa in un modo talmente plausibile che, sia per lui sia per suoi simili, interi aspetti della…

La storia del fuoco
C'era una volta un uomo che contemplava l'operato della natura. A forza di concentrazione e di attenzione, finì per scoprire il modo di accendere il fuoco.
Quest'uomo si chiamava Nur. Decise di viaggiare di comunità in comunità per condividere la…