Amore e Bellezza nel Sufismo-Scrive Nūr ʿAlī Shāh Isf̣ahānī (morto nel 1798): La bellezza (husn) è la ragione finale della creazione e l'amore costituisce…
Aḥmad al-Ghazālī – Metafisica dell’amore-La piena perfezione dell'amore si raggiunge quando non esiste altro che l'Amore, così che tutto viene percepito nella sua vera…
Che cosa è il Sufismo?-L'anima come immagine speculare di Dio di William C. Chittick Negli ultimi venti anni circa, la maggior parte delle persone…
‘Ayn al-Qudat e il Fuoco d’Amore-Theo Fani: ‘Ayn al-Qudat e il Fuoco d’Amore di Mohammed Rustom Introduzione Quando pensiamo all’amore nell’Islam, normalmente associamo questa virtù…
La Realtà Muhammadiana (Haqîqa Muhammadiyya)-di Denis Gril Per tutti i musulmani, Muhammad (s.A.'a.s.) è l'Inviato di Dio, conformemente alla seconda parte della professione di…
Ibn Arabi – Scritti sulla Futuwwa-Presentazione e traduzione dall'arabo di Denis Gril Il fondamento divino della futuwwa secondo Ibn 'Arabî La futuwwa designa innanzitutto, in…
Ibn Arabi e le categorie-di Denis Gril Ibn ‘Arabî (m. 638/1240), nell’introduzione alla sua opera principale, le Futûhât, divide le scienze in tre categorie:…
Gli inizi del Sufismo-di Denis GRIL Esiste continuità tra gli ordini mistici quali li possiamo osservare oggi e le loro forme iniziali agli…
L’Islam dell’Egitto-di Denis Gril Le radici profetiche Ancor prima della sua conquista per mano dell’esercito di ‘Amr Ibn al-‘Âs, l’Egitto apparteneva…
La Tariqa – La Via-di Denis Gril Il compagnonaggio spirituale dei primi secoli s'era progressivamente trasformato in organizzazioni raggruppanti talvolta un numero considerevole d'adepti.…
Il corpo del Profeta (s.A.’a.s.)-Traduzione da testi di Denis Gril La relazione del corpo col sacro è doppia: ne riceve il segno e ne…
Corano: la rivelazione diventa libro-Traduzione da testi di Denis Gril È con brividi e tremori che Muhammad ricevette l'insegnamento di Dio. Parole che trasmetteva,…
Dalla hirqa alla tarîqa-CONTINUITÀ ED EVOLUZIONE NELL’IDENTIFICAZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DELLE VIE Traduzione da testi di Denis Gril Si ha l’abitudine, quando…
Maestri, discepoli e compagni-(da alcuni estratti da Suhrawardî, tradotti da Denis Gril) Shihâb ad Dîn 'Umar as Suhrawardî, nato nel 1144 e morto…
Melkisedek nell’Islam o le ragioni d’un assenza-di Denis Gril La partecipazione d’un islamista ad un colloquio su Melkisedek potrebbe sembrar strana. Effettivamente, questa figura biblica non…
I commenti al Corano dello ŝayh Aḥmad al-‘Alawî-Traduzione da testi di Denis Gril Introduzione Gli scritti dello Ŝayh al-‘Alâwî sul Corano possono essere qualificati solo parzialmente come…
Preghiera ed invocazione nel Corano-Di Denis Gril Quando si parla di preghiera nell’Islâm, si pensa innanzitutto alla preghiera rituale ed alla sua specifica gestualità,…
Fra Dawud Al-Qaysari ed Ibn ‘Arabi-SECONDO L’INTRODUZIONE AL COMMENTO DELLA TA’IYYAT-AL-KUBRA Denis Gril Introduzione Quando ci si accosta all’opera di Dâwûd al-Qaysarî (m. 751/1350)…
Il Kitab Al Inbah Ala Tariq Allah-ovvero Il risveglio alla via d'Allah di 'Abdallâh Badr al Habañî UNA TESTIMONIANZA DELL'INSEGNAMENTO SPIRITUALE DI MUHYI-L-DÎN IBN 'ARABI Denis…
Il Miracolo nell’Islam, criterio della Santità?-di Denis Gril La letteratura agiografica ci pone costantemente alla presenza di miracoli suscettibili d'interpretazioni multiple. Ma prima d'interpretare, ci…
Lettere d’Amore alla Ka’ba-Una presentazione del Tâj ar Ras'âil d' Ibn 'Arabî di Denis Gril Il Tâj ar Rasâ'il wa Minhâj al Wasâ'il,…
Saggezza umana e saggezza Divina-Saggezza umana e saggezza Divina secondo Ibn 'Arabî1 di Denis Gril Un'apparentte contraddizione nell'opera d'Ibn 'Arabî ha fatto sì che…
Il santo ed il maestro-Il santo ed il maestro, ovvero la santità quale scienza dell’Uomo secondo il Rûh al-Quds d’Ibn ‘Arabî Di Denis Gril…
Il Santo fondatore-di Denis GRIL Per presentare il santo fondatore d'un ordine mistico, l'ideale sarebbe stato fare un paragone fra le vite…
La scienza delle lettere- Presentazione e traduzione dall'arabo di Denis Gril La densità e la tecnicità del lungo capitolo II delle Futûhât avrebbero…
La teofania dei Nomi Divini-DA IBN ‘ARABÎ AD ‘ABD AL-QÂDIR di Denis Gril Introduzione Nell’installarsi a Damasco, l’Emiro ‘Abd al-Qâdir, non soltanto segue le…
Il termine del viaggio-Capitolo 420 Della liberazione dalle stazioni (Futûhât IV 28-9) Denis Gril Questo breve capitolo (Futûhât IV 28-9) intitolato "Della…
Dell’uso santificante dei beni nell’Islam-Denis GRIL Passare dallo studio comparato delle confraternite nell’area mediterranea a quello delle vie della santità si spiega facilmente, perché…
L’ermeneutica Spirituale nell’Islâm-L’ermeneutica Spirituale nell’Islâm Chiaroveggenza e Cecità Di Denis Gril Daniel Gimaret ha consacrato l’essenziale della sua vita di ricercatore nello…
L’hadith nell’opera d’Ibn ‘Arabi-O la catena ininterrotta della profezia di Denis Gril L’importanza che prende l’hadîth, dopo il Corano, nell’opera d’Ibn ‘Arabî, s’iscrive…
La commemorazione della nascita del Profeta-Mawlid al-nabî di Denis Gril Fino all’inizio del XIII secolo (il VII dell’Egira), la comunità musulmana non commemora, salvo poche…
Il Ciclo della Luce secondo Ibn Al-‘Arabî-Introduzione È ora, forse, di ritornare sul mio primo lavoro accademico, nel quale mi sono occupato dei commenti d’Ibn al-‘Arabî…
Adab e Rivelazione-Adab e Rivelazione, uno dei fondamenti dell'ermeneutica di Ibn 'Arabî Denis GRIL I recenti studi consacràti all'opera dello Shaykh al-Akbar…
Conosci Allah-Chiedete la conoscenza di Allah. E’ una conoscenza nascosta. Non è di questo mondo nè di quel che contiene, nè…
Muhyiddin Ibn ‘Arabi e le donne-È notevole come un colossale erudito islamico, Muhyiddin Ibn 'Arabi (AH 560-638), che visse più di otto secoli fa, abbia…