
Calligrafia surat al Ikhlas



Che cosa è il Sufismo? - L'anima come immagine speculare di Dio di William C. Chittick Negli ultimi venti anni circa, la maggior parte delle persone…
‘Ayn al-Qudat e il Fuoco d’Amore - Theo Fani: ‘Ayn al-Qudat e il Fuoco d’Amore di Mohammed Rustom Introduzione Quando pensiamo all’amore nell’Islam, normalmente associamo questa virtù… 


























Maestri, discepoli e compagni - (da alcuni estratti da Suhrawardî, tradotti da Denis Gril) Shihâb ad Dîn 'Umar as Suhrawardî, nato nel 1144 e morto…
Melkisedek nell’Islam o le ragioni d’un assenza - di Denis Gril La partecipazione d’un islamista ad un colloquio su Melkisedek potrebbe sembrar strana. Effettivamente, questa figura biblica non…
Il modello profetico del maestro spirituale nell’Islam - di Denis Gril Esiste, nell’Islâm, una considerevole letteratura sul maestro ed il discepolo, in particolar modo nel sufismo, ove la…
I commenti al Corano dello ŝayh Aḥmad al-‘Alawî - Traduzione da testi di Denis Gril Introduzione Gli scritti dello Ŝayh al-‘Alâwî sul Corano possono essere qualificati solo parzialmente come…
Non c’è parola, nell’universo, che non indichi la Sua lode - di Denis Gril Introduzione: il ciclo della lode La lode è, nel contempo, il fine dell’esistenza e la principale ragion…
Il personaggio coranico di Faraone secondo l’interpretazione di Ibn ‘Arabi - Denis GRIL Lo studio del commento e dell'ermeneutica coranici è reso arduo dalla natura sottile della relazione che s'instaura… 
Profezia e carisma nell’Islam. Nascita e rinascita - Denis Gril Sulla profezia e la rivelazione in quanto evento fondatore, sul carisma profetico in quanto riattualizzazione di questa fondazione,… 
Il Kitab Al Inbah Ala Tariq Allah - ovvero Il risveglio alla via d'Allah di 'Abdallâh Badr al Habañî UNA TESTIMONIANZA DELL'INSEGNAMENTO SPIRITUALE DI MUHYI-L-DÎN IBN 'ARABI Denis…
Dal sultanato al califfato universale: Il ruolo dei santi - Denis Gril NEL ROMANZO DI BAYBARS Non c’è nessun romanzo “popolare” - e neppure racconto, che non possa essere considerato,…
Esoterismo ed essoterismo nel Tarjuman al ashwaq - di Abdelkrim Elalami Nel presente articolo si intende dimostrare che i motivi che spinsero Ibn Arabi a comporre le poesie del Tarjuman…
Il Miracolo nell’Islam, criterio della Santità? - di Denis Gril La letteratura agiografica ci pone costantemente alla presenza di miracoli suscettibili d'interpretazioni multiple. Ma prima d'interpretare, ci… 



La scienza delle lettere - Presentazione e traduzione dall'arabo di Denis Gril La densità e la tecnicità del lungo capitolo II delle Futûhât avrebbero…
Spazio sacro e spiritualità, tre approcci: Massignon, Corbin, Guénon. - Denis Gril Come può essere presentata agli occidentali la spiritualità orientale e, particolarmente, quella islamica? La questione mette largamente fuori… 


La teofania dei Nomi Divini - DA IBN ‘ARABÎ AD ‘ABD AL-QÂDIR di Denis Gril Introduzione Nell’installarsi a Damasco, l’Emiro ‘Abd al-Qâdir, non soltanto segue le…
Il termine del viaggio - Capitolo 420 Della liberazione dalle stazioni (Futûhât IV 28-9) Denis Gril Questo breve capitolo (Futûhât IV 28-9) intitolato "Della…
Dell’uso santificante dei beni nell’Islam - Denis GRIL Passare dallo studio comparato delle confraternite nell’area mediterranea a quello delle vie della santità si spiega facilmente, perché…
Il viaggio attraverso le sfere dell’Interiore - Di Denis Gril Il viaggio attraverso le sfere dell'Interiore secondo i Mawâqi‘ al-nuáûm d’Ibn ‘Arabî La vita e l’opera d’Ibn… 
Ibn ‘Arabi: Il Libro dell’Albero e dei Quattro Uccelli - Presentazione e traduzione dall'arabo di Denis Gril INTRODUZIONE Presentiamo, qui, l'edizione e la traduzione d'uno dei numerosi trattati minori d'Ibn 'Arabî… 


















